Alcol e Denti

Sempre più spesso i mass media evidenziano i danni che le sigarette possono provocare a bocca e denti, mentre vengono sottovalutate altre sostanze altrettanto nocive, collegate ad altre dipendenze. Se è molto semplice trovare articoli che elencano i danni che il fumo provoca ai denti, ben più difficile è trovare testi che parlano dei problemi causati da alcol e alcolismo.

Ecco perché noi di Clinica Sorriso vogliamo spiegarvi gli effetti dell’alcol sui nostri denti.

L’Alcol

Sicuramente vi capiterà di sentire da consumatori di alcol e assidui frequentatori di pub, che le bevande alcoliche non danneggiano i denti. Questo è vero in parte, infatti l’alcol puro perfino al 100% non corrode i denti. Il problema è che noi non beviamo alcol bensì birra, liquori, whisky, cocktails e vino che contengono zuccheri e sostanze acide che intaccano lo smalto dentale.

L’Alcolismo

L’abitudine di assumere frequentemente alcol, o peggio ancora di abusarne, crea ancora più problemi dell’atto del bere. Solitamente l’alcolismo non incoraggia l’igiene orale e porta a trascurare la salute dei propri denti e della propria bocca. Il consumo di bevande alcoliche provoca secchezza a livello delle mucose, che si ripercuote a sua volta sulla salute dei denti e dei tessuti che li circondano.

È un problema?

Bere di tanto in tanto, ovviamente usando la testa, di per sé non è un problema. Bere regolarmente non vuol per forza dire essere dipendenti dall’alcol, a volte questa abitudine può essere causata dalla tipologia di lavoro (vedi barman) o dalla tipologia di cultura.

In conclusione se bevete assicuratevi di pulire regolarmente e correttamente la vostra bocca, bevete più acqua se necessario e usate regolarmente lo spazzolino per una buona igiene orale.