Le conosciamo con diversi nomi: bibite, bevande gassate, bevande zuccherate. Comunque le chiamiate, ricordate che possono causare problematiche per la salute orale.

Al giorno d’oggi le bevande gassate sono tra le principali cause alimentari di carie su soggetti di ogni età. Gli acidi e i sottoprodotti degli zuccheri che sono presenti nelle bibite, possono causare l’erosione dello smalto dentale e la formazione di carie, fino a casi più estremi, dove associate a una cattiva igiene orale o uno smalto meno resistente, si può arrivare alla perdita stessa dei denti.

Un consumo in aumento

Negli ultimi anni l’American Academy of Pediatrics ha lanciato un allarme, relativo al forte aumento del consumo di bevande gassate soprattutto tra bambini ed adolescenti: una stima americana ha determinato che almeno un bambino su due, fino ad arrivare a quattro su cinque in età scolastica, beve una bevanda al giorno. Mentre un bambino su cinque ne consuma quattro o più.

Non è da dimenticare che i ragazzi non sono l’unica categoria a rischio carie da bibite gassate.

bibite_gassate_bottiglie

Cosa fare?

La diminuzione di bevande gassate e la corretta igiene orale possono dare notevoli benefici.

Ecco alcuni consigli di Clinica Sorriso:

  • Utilizzare un dentifricio e collutorio al fluoro che riducono la carie e rinforzano lo smalto dentale. In base alla gravità del disturbo dentale possiamo consigliare collutori generici o specifici in base al problema.
  • Controllare l’etichetta: acquistate bevande che contengono la minor quantità possibile di zuccheri e acidi come latte, acqua e succhi di frutta al 100%.
  • Passaparola. Incoraggiate i vostri figli, parenti e amici a non consumare bevande con grandi quantità di zuccheri.
  • Applicazioni professionali di fluoro: in caso di necessità rivolgetevi al vostro igienista, non esitate a chiedere informazioni per un’eventuale applicazione di fluoro.

In conclusione, le bevande gassate sono nocive per la salute orale, limitatene il consumo e mantenete una corretta igiene orale per godere di una salute migliore.

Curiosità

  • Alcuni adolescenti arrivano a bere fino a 12 bibite gassate al giorno.
  • Dagli anni ’50 agli anni ’90 la bibita gassata “taglia media” è aumentato da 2 decilitri fino a 6.
  • Le bibite senza zucchero, sono pari al 14% rispetto al consumo globale di bevande gassate; anche se meno nocive, rimangono comunque pericolose.