Chirurgia Orale, Parodontologia e Implantologia

La chirurgia della bocca e dei denti si occupa di eliminare quello che non è più funzionale e di ricostruire quello che è andato distrutto.

Nella prima categoria rientrano le estrazioni degli elementi dentali irrimediabilmente compromessi e dei denti inclusi (all’interno dell’osso) o inutili (sovrannumerari e denti anomali), nonché la rimozione di neoformazioni come granulomi, cisti o piccoli tumori della bocca e dei denti.

Nella seconda categoria sono compresi la chirurgia correttiva e rigenerativa dei difetti ossei (problemi dei tessuti di sostegno, tasche e recessioni gengivali, inestetismi dei tessuti molli) e la chirurgia implantologica, tecnica che permette di sostituire i denti mancanti, da uno a tutti, con viti inserite nell’osso.

La coordinatrice di questo reparto è la dott.ssa Marina Bobbo, specializzata in chirurgia orale, paradontologia ed implantologia, che, interfacciandosi con i colleghi che si occupano di igiene orale, di ortodonzia e di protesi, programma i vari tipi di intervento.

Chirurgia Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso del Bambino ad Albignasego (Padova)

Sono prioritari inoltre il rapporto e il dialogo con il paziente. Per ogni proposta di trattamento verranno studiate delle soluzioni personalizzate da presentare al paziente per valutare assieme l’intervento che più si adatta alle sue problematiche.

Fondamentale è la preparazione all’intervento con lo studio di immagini radiografiche bi e tridimensionali prodotte da apparecchiature tecnologiche di straordinaria innovazione e la simulazione computerizzata dell’operazione e dei suoi risultati.

Oltre alla manualità ed alla competenza, nella chirurgia orale è fondamentale il controllo del dolore, così che anche l’intervento chirurgico, appuntamento che spesso viene vissuto dal Paziente come fonte di timore e angoscia, possa trasformarsi in un’esperienza positiva di trattamento indolore e risolutivo.

Per una totale tranquillità del Paziente è essenziale la preparazione all’intervento con blandi sedativi e anestesia locale profonda. In caso di ansie insopprimibili, sarà d’aiuto l’operato dell’anestesista che tranquillizzerà il paziente con una sedazione cosciente o con l’uso del protossido.

Le problematiche che necessitano di risoluzione chirurgica sono elencate di seguito:

  • Chirurgia mucogengivale per gli inestetismi (innesti)
  • Estrazione elementi inclusi e germi
  • Esposizione e recupero denti inclusi
  • Implantologia di elementi singoli o piccoli ponti
  • Interventi di aumento del volume osseo in casi di implantologia complessa
  • Implantologia di sostegno di tutta la dentatura (Toronto differita e a carico immediato)
  • Programmazione chirurgica tridimensionale con tac dentascan conebeam