Come proteggere i denti dei bambini

I denti da latte, anche se si perderanno per lasciare posto ai denti permanenti, non vanno trascurati perché molto importanti per una corretta crescita e funzionalità della bocca, nonché per lo sviluppo della fonazione e del linguaggio.

Oggi vogliamo darvi qualche piccolo consiglio su come proteggere il sorriso dei bambini.

  • Attenzione all’alimentazione: eliminare gli spuntini fuori pasto e non esagerare con alimenti ricchi di zuccheri come gelati, caramelle e succhi di frutta, che facilitano la formazione della placca annullando l’azione dello spazzolino
  • Non fare addormentare i più piccoli con il biberon di latte, succo o tisane zuccherate o comunque con la bocca non pulita, perché durante la notte la detersione da parte della saliva si riduce
  • Igiene orale quotidiana: è di fatto importantissimo dedicare quotidianamente attenzione alla pulizia della bocca dei bambini. Il nostro consiglio è quello di lavare i denti dopo ogni pasto, ricordando che la spazzolatura più importante è quella della sera, che bisogna fare con metodo, dedicandole almeno due minuti.
  • Allo spuntare dei primi denti da latte, generalmente tra il quarto e ottavo mese di vita, le gengive potrebbero arrossarsi e infiammarsi, con conseguente malessere del bambino, che potrebbe lamentarsi con reazioni di pianto e irrequietezza. Per aiutarlo ci sono giocattoli appositamente studiati e che contengono liquido refrigerante o pomate specifiche a base di sostanze naturali che potrebbero lenire il dolore. Non utilizzare mai miele o sostanze dolci che possono provocare carie
  • Se i denti di vostro figlio sono cariati, sia che si tratti di denti permanenti che di quelli da latte, è importantissimo intervenire fin da subito evitando la degenerazione del processo. In caso di fastidio bisogna tenere la zona più pulita possibile in attesa dell’intervento del dentista
  • Infine, in caso di rottura o perdita dei denti permanenti è consigliabile recarsi dal dentista al più presto, conservando nel frattempo il dente o il frammento in latte o acqua e sale. Anche nel caso di rottura di un dente da latte o di perdita prematura è raccomandato sottoporre il bambino a una visita dentistica: infatti in caso di perdita totale di un dente da latte prima della fuoriuscita del corrispettivo permanente potrebbe rendersi necessario l’uso di un mantenitore di spazio

Per qualsiasi chiarimento o per maggiori informazioni contattateci compilando il seguente form.

    (*) Per poter inviare la tua richiesta devi accettare l'utilizzo dei tuoi dati secondo le privacy policy di questo sito web.
    Ho letto e accetto le Privacy Policy