A volte anche i dentisti danno i numeri…Ma in realtà parlano di denti!!!

A qualcuno di voi sarà capitato di sentire il medico diagnosticare una carie del 34 o addirittura consigliare di estrarre il 48, com’è possibile visto che abbiamo solo 32 denti?

Semplicemente perché nella numerazione convenzionale ad ogni dente viene associato un numero, a seconda della sua posizione. È un metodo semplice e diretto, chiamato numerazione FDI, applicato da tutti i dentisti del paese e che suddivide la bocca in 4 parti, ovvero le semiarcate, ognuna delle quali ospita 8 denti: la semiarcata superiore destra (i cui denti cominceranno con il numero 1), la semiarcata superiore sinistra (2), la semiarcata inferiore sinistra (3) e la semiarcata inferiore destra (4).

Ogni semiarcata contiene 8 denti permanenti, che vengono così numerati:

  • Gli incisivi superiori di destra si chiamano rispettivamente 11 il centrale e 12 il laterale, i superiori di sinistra 21 e 22, gli inferiori di sinistra 31 e 32, mentre gli inferiori di destra 41 e 42.
  • Il canino superiore di destra è il 13, il superiore di sinistra 23, quello inferiore di sinistra 33, infine l’inferiore di destra 43.
  • I premolari superiori di destra sono il 14 e il 15, i superiori di sinistra 24 e 25, gli inferiore di sinistra 34 e 35, gli inferiori di destra 44 e 45.
  • I molari si suddividono così: superiori di destra 16 e 17, i superiori di sinistra 26 e 27, gli inferiori di sinistra 36 e 37, gli inferiori di destra 46 e 47. I denti di giudizio, chiamati anche terzi molari vengono infine così numerati: il superiore di destra è il 18, il superiore di sinistra è il 28, l’inferiore di sinistra 38, infine l’inferiore di destra 48.

sistema_di_numerazione_dentale_1