Nel mondo animale i denti sono gli elementi distintivi più evidenti per scoprire il tipo di alimentazione seguita: i carnivori hanno canini lunghi e appuntiti, i predatori incisivi taglienti, mentre gli erbivori hanno premolari appiattiti e di grandi dimensioni. L’uomo invece essendo onnivoro possiede incisivi taglienti, canini appuntiti, premolari relativamente piatti e molari.
I denti sono elementi anatomici duri, di varia forma, nei quali si distinguono le seguenti parti:
- La corona: la parte emergente dalla gengiva
- La radice immersa nell’osso
- Il colletto: la zona limite tra radice e corona
- Lo smalto: è il tessuto più mineralizzato e duro presente nell’organismo che ricopre la corona
- La dentina: è un tessuto a sua volta duro, ma meno dello smalto. Compone la maggior parte del dente ed è rivestita dallo smalto nella parte della corona e dal cemento in quella radicolare
- La polpa dentale o nervo: è un tessuto ricco di cellule, vasi e nervi che occupa la cavità interna di ciascun dente. Questo tessuto in primis provvede alla nascita dei denti e a seguito gli da nutrizione e sensibilità
I denti sono sostenuti in bocca da un insieme di strutture di sostegno che nel loro complesso formano il PARODONTO.
Il PARODONTO a sua volta è costituito dalla gengiva (mucosa che ricopre il colletto dei denti e l’osso), legamento parodontale (un sistema di fibre che lega il dente alla sua sede nell’osso), cemento (il rivestimento esterno della radice dentaria) e osso alveolare (forma la parete interna dell’alveolo, che è la sede del dente nell’osso).
Ecco come sono fatti i nostri denti e la loro composizione.
Cosa ne pensate a riguardo?

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.