Dottoressa Bobbo, l’estrazione dei denti del giudizio è un appuntamento molto temuto dai Pazienti a cui viene consigliato, che spesso rimandano l’intervento, senza considerare che potranno incorrere in conseguenze a volte anche più impegnative.
Quali sono i casi in cui questo intervento è necessario?
Ci sono diverse situazioni in cui è bene estrarre il dente, o i denti, del giudizio.
I motivi principali sono:
– affollamento dentale, in età adolescenziale, quando cioè lo spazio è insufficiente per accogliere comodamente tutti i denti, che tenderanno così ad essere troppo vicini o ad accavallarsi, rendendo la pulizia quotidiana difficoltosa
– corrosione del dente adiacente ovvero quando il dente del giudizio – non ancora spuntato, ma con le radici completamente formate – crea spazio indetergibile con le radici del dente adiacente, provocando infiammazioni, dolore e conseguente carie del dente affianco (il 7°)
Ci tengo inoltre a specificare che spesso il dente non viene estratto integralmente, bensì sezionato, per ridurre al minimo l’esportazione dell’osso intorno al dente con conseguente miglior guarigione della ferita.
Quali sono i fattori che giocano un ruolo fondamentale per il successo dell’intervento?
Un elemento fondamentale, spesso non conosciuto da chi si sottopone a estrazioni, è l’importanza della durata dell’intervento: è scientificamente dimostrato, infatti, che tempi di esecuzione brevi riducono notevolmente i normali disagi post chirurgici, come ad esempio il gonfiore.
Per questo l’abilità e l’esperienza dell’operatore possono fare la differenza.
Quali sono i suoi suggerimenti per una buona preparazione all’intervento?
L’unica accortezza che suggerisco è una particolare attenzione all’igiene del cavo orale, per ridurre il più possibile la carica batterica presente in bocca e il conseguente rischio di infezioni.
Ci può dare qualche consiglio post operatorio?
Nelle prime 24 ore dopo l’estrazione del dente del giudizio è assolutamente vietato sciacquare, né con acqua né con collutorio; suggerisco inoltre di evitare l’attività fisica nei giorni successivi all’intervento. Ben venga il ghiaccio nelle prime ore successive all’estrazione e dieta semisolida per un paio di giorni.
Ricordarsi infine che la garza che mettiamo per tamponare va tenuta sopra la ferita, non tra i denti!

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.