Dopo la frenulectomia che fare?
Ben diverso dal frenulo vestibolare superiore è il problema dell’insufficienza del frenulo linguale, la cui estensibilità è fondamentale per lo sviluppo orale, dentale e del linguaggio. In caso di accollamento della lingua alla gengiva l’indicazione è la sezione precoce, addirittura già nel neonato, per permettere il corretto allattamento.
Nei bambini più grandi la sezione richiede collaborazione e utilizzo del laser per ridurre la cicatrizzazione, seguito immediatamente da mobilizzazione attiva e passiva.
La recidiva post-chirugica è un’evenienza molto frequente. Per evitarla è necessario applicare un protocollo ben preciso da subito. Prima dell’intervento è consigliabile effettuare una seduta con una terapista miofunzionale, in modo da spiegare gli esercizi e presentare il protocollo di rieducazione in un clima rilassato e sereno. In questo modo siamo sicuri di avere il massimo dell’attenzione. I controlli successivi sono importantissimi e devono rispettare dei tempi ben precisi per verificare l’effettiva collaborazione.

Medico Chirurgo specializzato in Odontostomatologia e Ortognatodonzia
In Clinica Sorriso dirige il reparto di Ortodonzia occupandosi di problematiche sia dell’adulto che del bambino, con particolare riguardo per le disfunzioni articolari con riflessi sulla postura e sull’equilibrio.