Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Buona parte della popolazione dichiara di soffrire disturbi del sonno: insonnie, russamento, apnee notturne.

Ma quando sono solo fastidiose abitudini e quando invece si tratta di vere patologie che possono portare a conseguenze anche gravi per la salute?

Spesso chi soffre di queste patologie trascura alcuni sintomi o non ne riconosce la gravità.

Prova a rispondere con SI o NO a queste semplici domande per capire se sei un soggetto a rischio:

  • Russi molto?
  • Durante la giornata spesso ti senti stanco e assonnato?
  • Sei in sovrappeso?
  • Hai più di 50 anni?
  • Soffri di pressione alta?
  • Qualcuno ha mai notato arresti del tuo respiro (apnee) finché dormi?

Se hai risposto Sì a più di 3 domande non sottovalutare questi segnali e parlane con un medico per verificare il tuo livello di rischio.

Clinica Sorriso aderisce alla campagna Andi (Associazione Dentisti Italiani) e invita i pazienti a rischio a sottoporsi ad un primo esame di screening e ricevere informazioni sulla Sindrome delle apnee notturne.

Segui la nostra pagina e il nostro sito, tra qualche giorno pubblicheremo un approfondimento relativo a questo tema: i nostri medici specialisti vi daranno indicazioni e consigli che vi aiuteranno a migliorare il vostro riposo notturno e la vostra salute.

Russi? Hai un sonno irrequieto? Ti svegli stanco?

I disturbi del sonno colpiscono gran parte della popolazione ed è importante distinguere i disturbi fastidiosi, ma innocui – come il semplice russamento – da quelli realmente pericolosi.

Oggi 16 marzo è la Giornata mondiale del Sonno e vogliamo portare alla luce una patologia molto diffusa, ma difficilmente riconoscibile da chi ne soffre: la Sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

È una vera e propria malattia che provoca degli arresti della respirazione durante  la notte e non va sottovalutata perché, oltre a disturbare continuamente il riposo, a lungo andare provoca affaticamento del cuore e aumenta il rischio di ictus e infarto.

L’odontoiatra può aiutarvi nel riconoscere i sintomi, verificare presenza e frequenza delle apnee e infine proporvi una soluzione per contrastare questo problema.

Per monitorare le apnee è sufficiente sottoporsi ad una polisonnografia: un test diagnostico che durante il sonno monitora e rileva alcuni paramentri vitali; il medico riuscirà così a valutare la situazione generale e indicare la corretta terapia.

In passato questo tipo di esame si svolgeva esclusivamente durante una degenza ospedaliera; oggi attraverso i nuovi rilevatori è possibile sottoporsi a questo tipo di test anche comodamente a casa. Quello che forse non tutti sanno è che anche Clinica Sorriso è dotata di un moderno polisonnigrafo che, associato ad una visita con lo specialista, aiuterà a diagnosticare la Sindrome delle apnee ostruttive e a trovarne una soluzione che migliorerà non solo il vostro sonno, ma anche il vostro stato di salute generale.

Per maggiori informazioni fissate un controllo con il nostro reparto di Ortodonzia.