I cibi che aiutano a proteggere da carie e placca

Funghi, cicoria, mirtilli, yogurt e verdure crude, ma anche caffè, formaggio, vino rosso e cioccolato: questi sono solo alcuni dei cibi in grado di prevenire le carie e ridurre la perdita dello smalto. A stilare questa lista ci ha pensato il Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Odontoiatria. 

Il cacao amaro nello specifico è uno degli alimenti che contiene più sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca e conseguentemente della carie. Gli antibatterici naturali impediscono allo Streptococcus mutans di produrre il glucano, una sostanza che corrode lo smalto. Consumando – non abusando! – cioccolato fondente all’80% si può ridurre il rischio di carie, soprattutto se si ha l’accortezza di mangiarlo puro e non all’interno di dessert troppo zuccherati.

Lo Streptococcus mutans si nutre degli zuccheri che si fermano nella nostra bocca, per questo è considerato un nemico dei denti. Ma come tenere alla larga questo batterio? Ad esempio con una manciata di mirtilli che contengono sostanze che impediscono fino al 70% la formazione della placca e il 45% della carie. In alternativa si può scegliere per un contorno di verdure crude che, con le loro fibre, aiutano la pulizia dei denti.

Cicoria, caffè, vino rosso e funghi invece sono tutti prodotti ricchi di sostanze anti-carie, mentre il formaggio con il calcio e i suoi grassi aiuta a rinforzare i denti.

Secondo questo studio, infine, la prevenzione della carie può iniziare già nella primissima infanzia con i probiotici: l’aggiunta di fermenti lattici può diminuire la proliferazione dello Streptococcus mutans nei bimbi non allattati al seno.

In conclusione ricordiamo sempre che un’alimentazione sana, associata ad una corretta igiene orale e controlli periodici, sono l’arma migliore per prevenire ogni tipo di patologia orale.