I Vizi Orali – L’Utilizzo del Ciuccio

L’utilizzo del ciuccio con una elevata frequenza e intensità rappresenta uno dei più frequenti vizi orali nel bambino. Per non interferire con lo sviluppo corretto delle strutture e delle funzioni orali, quest’abitudine dovrebbe scomparire preferibilmente entro i 2 anni d’età, e tassativamente entro i 3 anni.

Le tipologie di ciuccio – I Materiali

Esistono diverse varianti di ciuccio presenti in commercio. Una corretta anamnesi logopedica relativa a questo vizio orale deve indagare la tipologia di ciuccio utilizzata dal bambino.

Innanzitutto esiste una differenza di materiale:

• Il ciuccio in caucciù: ha il vantaggio di essere molto resistente alle pressioni esercitate dai dentini e lo svantaggio di assorbire sapori e di rovinarsi nel tempo con conseguenti ricadute sull’igiene del prodotto
• Il ciuccio in silicone: ha il vantaggio di essere molto resistente alle sterilizzazioni ed essere quindi molto igienico, ma ha lo svantaggio di subire incisioni da parte dei dentini

Le tipologie di ciuccio – La Forma

Esistono diverse varianti di ciuccio presenti in commercio. Una corretta anamnesi logopedica relativa a questo vizio orale deve indagare la tipologia di ciuccio utilizzata dal bambino.

Esistono tre principali forme di ciuccio:
• Il ciuccio a ciliegia, ha il vantaggio di ricordare la forma del capezzolo materno, ma ha lo svantaggio di incidere notevolmente con il corretto sviluppo delle strutture e delle funzioni orali.
• Il ciuccio anatomico, ha il vantaggio di adattarsi maggiormente al palato del bambino, ma ha lo svantaggio di non essere molto gradito ai bambini, soprattutto quelli allattati al seno.
• Il ciuccio a goccia, ha il vantaggio di adattarsi al palato di più rispetto al ciuccio a ciliegia ma di meno rispetto al ciuccio anatomico. Essendo simmetrico, inoltre, può essere usato da entrambi i lati, facilitandone l’utilizzo autonomo da parte del bambino.

Esiste, in realtà, una quarta forma di ciuccio uscita recentemente sul mercato e rivolta ai bambini allattati al seno. Si tratta di un ciuccio dalla forma cilindrica nel quale la mamma ha la possibilità di inserire il mignolo per far percepire il proprio odore al bambino e facilitarne l’approccio. Tuttavia, il ciuccio risulta molto ingombrante tanto da incidere in maniera più negativa rispetto alle altre forme sul corretto sviluppo delle strutture e delle funzioni orali.

Tenete d’occhio la nostra pagina FB per conoscere altri vizi orali che si riscontrano frequentemente nella pratica logopedica.

ciuccio-caucciu-ciliegia

Ciuccio in caucciù a ciliegia

ciuccio-caucciu-anatomico

Ciuccio in caucciù anatomico

ciuccio-caucciu-goccia

Ciuccio in caucciù a goccia