Igiene e sterilizzazione
All’interno di Clinica Sorriso c’è un reparto che lavora ininterrottamente, giorno e notte, ma nessun paziente lo ha mai visitato, vive all’ombra degli altri, ma tutti vi gravitano intorno… si tratta dell’area di igiene e sterilizzazione.
Come in tutti gli ambienti frequentati da molte persone, anche in uno studio odontoiatrico è importante abbattere il più possibile la carica batterica.
L’obiettivo principale dell’IGIENE AMBIENTALE è eliminare il contenuto di batteri per evitare il contagio da malattie infettive, mentre quello della STERILIZZAZIONE è assicurare strumenti e materiali sicuri, sia per il paziente che per il medico.
In Clinica Sorriso esiste un protocollo ben preciso che scandisce tutte le cautele e le procedure necessarie per garantire la massima sicurezza sia ai pazienti che al personale. Il reparto di sterilizzazione è composto da un gran numero di macchinari – specifici per i diversi lavaggi – affinché tutti gli strumenti, così diversi tra loro, vengano puliti in profondità, senza però rovinarsi o alterare le loro caratteristiche. Siamo inoltre dotati di speciali lampade UV che vengono attivate di notte e che hanno la funzione di sterilizzare gli ambienti.
Le procedure di igiene si avviano con la pulizia degli ambienti e delle poltrone alla fine di ogni intervento o controllo. Tutti i materiali monouso vengono buttati e sostituiti (guanti, aspiratori, teli e pellicole di copertura, copricapo, strumenti in plastica).
Per quanto riguarda la strumentazione che non può essere gettata, inizierà un preciso processo che, fase dopo fase, chiuderà il CICLO DI STERILIZZAZIONE.
Il primo passo di questo percorso – la DECONTAMINAZIONE – prevede l’immersione degli strumenti in soluzioni chimiche per abbassarne la carica microbica. La decontaminazione ad ultrasuoni è fondamentale soprattutto per strumenti particolarmente sporchi.
Di seguito la DETERSIONE, eseguita con disinfettanti nella lavaferri: una macchina termodisinfettrice che attua un lavaggio profondo e completo ad una temperatura che si aggira sui 100°C e a cui segue l’asciugatura.
La STERILIZZAZIONE è il passaggio finale che consente la distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi e agenti patogeni comprese le spore. In Clinica Sorriso avviene in autoclave, alla temperatura di 134 °C.
I cosiddetti strumenti termolabili, ovvero quelli che non possono essere sterilizzati ad alte temperature perché si deformerebbero o si decomporrebbero, vengono sottoposti ad una pratica di sterilizzazione a freddo, altrettanto efficace, che permette la detersione e disinfezione contro batteri, virus e funghi.
La novità introdotta in Clinica Sorriso riguarda l’archiviazione degli strumenti sterilizzati che, anziché essere assemblati e utilizzati al bisogno, vengono subito imbustati singolarmente o inseriti in appositi kit, per mantenerne la sterilità fino al momento dell’utilizzo.
Cosa sono i kit di Clinica Sorriso?
Per ottimizzare l’uso della strumentazione e i tempi di preparazione prima degli interventi – ma soprattutto il mantenimento dell’igiene – tutti gli strumenti puliti vengono archiviati in kit di lavoro, a seconda del tipo di utilizzo. Ad ogni paziente viene destinato uno specifico kit, confezionato basandosi sulle esigenze dell’appuntamento in programma. Questo sistema permette di evitare distrazioni durante gli interventi e consente di focalizzarsi completamente sulle esigenze del paziente una volta accomodato in poltrona.

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.