Inizia l’Autunno, attenzione anche a denti e gengive!

Il cortisolo, questo nemico

La produzione di adrenalina e cortisolo, causati dal rientro dalle ferie e dalle prime difficoltà lavorative, spesso provocano ansie, nervosismo e insonnia con ripercussioni negative anche alla salute orale.

Cosa fare?

  • Per migliorare la qualità del sonno consigliamo tisane rilassanti prima di coricarsi. Nei casi più severi invece è sempre opportuno rivolgersi a un medico specialistico
  • Evitare bevande a base di teina e caffeina
  • Fare in media 5 piccoli pasti al giorno evitando gli zuccheri
  • Usare almeno due volte a settimana un collutorio a base disinfettante

I primi freddi

Quando l’autunno si fa alle porte i primi freddi tendono ad irritare il cavo orale, i primi sintomi possono essere stimoli dolorosi e pungenti ai denti. Questa situazione si verifica soprattutto quando il colletto dentale si scopre. Questa situazione può portare ad una sollecitazione della polpa dentale portando a ipersensibilità.

Cosa fare?

  • Usare dentifrici contenenti fluoro e ad azione mineralizzante
  • Consumare cibi ricchi di vitamine e sali minerali che salvaguardano i tessuti. Sì a salmone, sgombro, uova, menta, funghi che favoriscono la rigenerazione dentale

Con i primi freddi calano le protezioni naturali

Con l’aumento dell’umidità aumenta il livello di muffe e acari che proliferano attorno a noi provocando fastidiose reazioni allergiche e alterando l’attività immunitaria. Questo può causare disturbi alle mucose, comprese quelle gengivali.

Cosa fare?


  • Aprire le finestre e fare un ricambio di aria circa ogni ora
  • Consumare frutta e verdura di stagione per rafforzare le difese immunitarie
  • Correre e camminare per riattivare il metabolismo

Alcuni consigli per una buona prevenzione

  • Spazzolare i denti i maniera corretta (clicca qui e approfondisci come)
  • Lo spazzolamento va fatto un paio di volte al giorno, mezzora dopo i pasti, portando l’attenzione anche alla pulizia di lingua e cavo orale
  • Utilizzare il filo interdentale una volta al giorno per rimuovere la placca negli spazi tra i denti
  • In caso di situazioni con spazi dentali ampi è consigliato l’uso dello scovolino (link)
  • Utilizzare dentifrici a base di fluoro e collutori con clorexidina che contribuiscono a neutralizzare i batteri
  • Ogni 6 mesi è consigliata una seduta di igiene orale dal proprio dentista di fiducia