È ormai dato acquisito che la bocca è intimamente correlata al resto del corpo e che il benessere globale dipende dalla possibilità di intercettare disturbi apparentemente non collegati tra loro.
È fondamentale quindi che il lavoro di specialisti che si occupano di diversi settori sia coordinato in modo da valutare complessivamente il Paziente, bambino o adulto, e trattare contemporaneamente tutti i suoi problemi.
Per ottenere questo risultato noi crediamo sia fondamentale un approccio multidisciplinare integrato ed è questa la ragione per cui abbiamo creato Clinica Sorriso del Bambino con questa peculiare organizzazione.
Infatti le possibilità di cura dei denti, della bocca e dei disturbi correlati possono essere affrontati in tre modi diversi, con risultati altamente disomogenei:
A) il tradizionale Dentista singolo, libero professionista generalista, che si occupa di tutte le patologie della bocca: ci sono molti professionisti capaci, esperti ed eclettici che riescono a dedicarsi a tutte le branche della professione, ma con un enorme sforzo culturale e grandissima dedizione; ciò penalizza i tempi di lavoro e rende spesso difficile eseguire terapie complesse superspecialistiche. Inoltre le aspettative dei Pazienti sono giustamente sempre più elevate e gli adempimenti burocratici, l’aggiornamento professionale obbligatorio e le procedure legate alla sicurezza e all’igiene sono sempre più complessi e impegnativi. In molti casi un dentista singolo non riesce ad affrontare un carico di lavoro e di impegni così elevato ed è costretto o a ridurre la qualità del lavoro o a limitare le branche di interesse. In ogni caso l’odontoiatria moderna, sempre più legata alla medicina generale, richiede la collaborazione e la consulenza anche di operatori sanitari di altra formazione come Medici, Igienisti, Pediatri, Fisiatri e via dicendo e la collaborazione esterna con questi specialisti è complicata e dispersiva.
B) Le strutture cosiddette “low cost” dove la quantità delle prestazioni viene necessariamente prima della qualità e i professionisti che vi lavorano sono spesso alle prime armi, con il risultato di prestazioni scadenti e turnover rapido di operatori con la conseguente mancanza di fidelizzazione, per cui i Pazienti risultano scontenti sia delle prestazioni che del rapporto umano e professionale.
C) Le cliniche polispecialistiche (come la nostra) dove si unisce il vantaggio di prestazioni di altissimo livello eseguite da operatori con differente background culturale ed esperienza specialistica esclusivistica, coordinati da un gruppo dirigente che si occupa di ottimizzare i tempi e i risultati delle prestazioni. In questo modo, tramite la grande disponibilità di spazi, le competenze diverse, il personale ausiliario competente e numeroso, oltre alla presenza in sede di specialisti di branche diverse, si possono ottenere delle terapie anche complesse di alto livello con costi e tempi di realizzazione ridotti.
