Qualche tempo fa ci è arrivata la mail di un papà interessato alla tecnica della sedazione cosciente tramite il protossido d’azoto, come possibile soluzione alla paura del piccolo figlio (5 anni) nell’affrontare la temuta poltrona del dentista.
Vediamo assieme alla dott.ssa Ngaradoumbe come vengono affrontate, in Clinica Sorriso del Bambino, la paura del dentista e la difficoltà nel sottoporsi alle cure.
L’approccio della Clinica è quello di organizzare una prima visita con il bambino in un ambiente familiare (salottino) anziché sulla classica poltrona da dentista, in modo che si senta accolto e prenda confidenza con l’ambiente e il personale; in fase di prima visita verrà eseguito un controllo generico e ci si confronterà con i genitori sullo stato del bambino. Qualora ci fosse l’esigenza di fissare ulteriori appuntamenti per svolgere degli interventi, ad esempio carie, si cercherà sempre di mantenere l’approccio familiare già impostato e di provare a iniziare le cure senza l’utilizzo del protossido, coinvolgendo il bambino e spiegandogli fase per fase cosa si andrà a fare e gli strumenti che verranno utilizzati. Abbiamo riscontrato che in molti casi i nostri medici e gli operatori sono riusciti a familiarizzare anche con bimbi molto timorosi e a risolvere così il problema, senza l’utilizzo di alcun tipo di sedazione. Nel caso in cui il bambino fosse molto ansioso allora verrà senz’altro proposto ai genitori l’utilizzo del protossido.
Quando si parla di gas il primo pensiero va alla sicurezza e ad eventuali effetti collaterali. Ci sono controindicazioni nel suo utilizzo?
Non ci sono pericoli nell’utilizzo del protossido, è un gas assolutamente sicuro e privo di effetti tossici, tanto che può essere utilizzato anche ripetutamente e in tutti i pazienti.
Quindi chiunque può sottoporsi alla sedazione cosciente o ci sono dei soggetti a cui non è consigliata?
Uno dei vantaggi di questa tecnica, proprio grazie alla sua mancanza di effetti collaterali, è che può essere richiesta da chiunque: sia bambini che adulti, compresi i pazienti a rischio e le donne in gravidanza. L’unico piccolo accorgimento prevede che l’utilizzo avvenga preferibilmente lontano dai pasti o comunque non dopo pranzi sostanziosi.
Come avviene la sedazione?
L’impiego della miscela di protossido e ossigeno è molto semplice, non è invasiva né dolorosa. Attraverso una mascherina nasale il paziente respirerà il gas che subito gli procurerà uno stato di benessere e calma, senza però mai fargli perdere il contatto con la realtà o il controllo della situazione. Alla sospensione dell’emissione del gas l’effetto svanirà nel giro di pochi minuti, lasciando solo una piacevole sensazione di relax.

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.