Cosa sono le apnee notturne?
Le apnee notturne sono uno dei disturbi respiratori del sonno più frequenti, anche se i sintomi sono apparentemente innocui, come il russare abituale ed episodi di apnea che disturbano la giusta regolarità del sonno, si tratta di una vera patologia.
La maggior parte delle persone tende a non accorgersi o a sottovalutare questi segnali, convivendo con le spiacevoli conseguenze di un sonno agitato, come le cefalee mattutine, la sonnolenza diurna e il progressivo ridursi della capacità di concentrarsi durante il giorno, che può causare anche incidenti sul luogo di lavoro.
Trascurarli influenza negativamente la salute e la qualità della vita: se nei giovani questo può portare a deficit di memoria e cambiamenti repentini dell’umore, come picchi di ansia e irritabilità, negli adulti e negli anziani (le categorie più esposte), si accentuano progressivamente i fattori di rischio che possono causare serie ripercussioni per la salute generale come cardiopatie, ipertensione, infarti, diabete e impotenza.
Come ulteriore conferma della serietà di questa patologia, al momento del rilascio o rinnovo della patente di guida, i soggetti con sospetta OSA saranno oggetto di approfondimenti appositi.
Scopri di più sulle apnee notturne scaricando la brochure informativa di ANDI.
Cosa sono le apnee notturne nei bambini?
Le apnee notturne sono uno dei disturbi respiratori del sonno più frequenti, si tratta di una vera patologia anche se i sintomi sono apparentemente innocui, come il russare abituale.
È ormai riconosciuto che ne possono soffrire anche i bambini e recentemente il Ministero della Salute ha emesso delle Linee guida specifiche su sintomi e trattamento. Tecnicamente definite OSA (Obstructive Sleep Apnea), le apnee notturne in età evolutiva (0 – 14 anni) possono provocare sintomi molto diversi tra loro: irritabilità, calo di attenzione, iperattività.
Hai riscontrato in tuo figlio uno di questi problemi? Prova a fare attenzione a come dorme per capire se soffre di apnee notturne.
Per aiutarti, qui trovi un breve elenco di quelli che possono essere i sintomi più frequenti.
Scopri di più sulle apnee notturne dei bambini scaricando la brochure informativa di ANDI.

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.