Ortodonzia, Pediatria, Crescita e Postura
È importante capire che una masticazione funzionale ed esteticamente perfetta è frutto della crescita armoniosa del viso, ed in particolare delle ossa mascellari, e non il capriccio di una dentatura che per motivi sconosciuti decide di disporsi ordinatamente.
Durante la crescita del bambino, soprattutto tra i 4 e 10 anni, con un picco attorno agli 8, le possibilità di correzione di problemi dentali e posturali sono enormi; ma diminuiscono sensibilmente mano a mano che il bambino si avvicina al termine dello sviluppo facciale (tra i 12 e i 14 anni).
Perciò questa fase della crescita è la più indicata per intervenire e ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo.
Molto genitori invece, in presenza di piccoli o grandi problemi che individuano nei figli e di cui chiedono consiglio ai medici – ortopedici, logopedisti, dentisti, pediatri – si sentono dare il parere: “aspettiamo che finisca di crescere e poi vediamo”. E’ ovvio che una risposta del genere, anche se rassicurante, è assurda: indugiare fino alla fine della crescita per vedere se ci sono stati problemi di crescita è come dire “attendiamo che un frutto marcisca per capire se era buono da mangiare”.
L’atteggiamento scientificamente corretto, invece, interpreta le piccole variazioni della crescita come segnali di possibili problemi che si stanno manifestando e permette di intervenire per tempo, se necessario, con semplici interventi che riportano la crescita entro i giusti binari, evitando che le problematiche si ingigantiscano.