Test Posturometria Dott. Maraggia Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso del Bambino ad Albignasego (Padova)

Ortodonzia, Pediatria, Crescita e Postura

È importante capire che una masticazione funzionale ed esteticamente perfetta è frutto della crescita armoniosa del viso, ed in particolare delle ossa mascellari, e non il capriccio di una dentatura che per motivi sconosciuti decide di disporsi ordinatamente.

Durante la crescita del bambino, soprattutto tra i 4 e 10 anni, con un picco attorno agli 8, le possibilità di correzione di problemi dentali e posturali sono enormi; ma diminuiscono sensibilmente mano a mano che il bambino si avvicina al termine dello sviluppo facciale (tra i 12 e i 14 anni).

Perciò questa fase della crescita è la più indicata per intervenire e ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo.

Molto genitori invece, in presenza di piccoli o grandi problemi che individuano nei figli e di cui chiedono consiglio ai medici – ortopedici, logopedisti, dentisti, pediatri – si sentono dare il parere: “aspettiamo che finisca di crescere e poi vediamo”. E’ ovvio che una risposta del genere, anche se rassicurante, è assurda: indugiare fino alla fine della crescita per vedere se ci sono stati problemi di crescita è come dire “attendiamo che un frutto marcisca per capire se era buono da mangiare”.

L’atteggiamento scientificamente corretto, invece, interpreta le piccole variazioni della crescita come segnali di possibili problemi che si stanno manifestando e permette di intervenire per tempo, se necessario, con semplici interventi che riportano la crescita entro i giusti binari, evitando che le problematiche si ingigantiscano.

In Clinica Sorriso del Bambino, nel reparto di Ortodonzia Pediatrica, coordinato dal Dott. Alberto Maraggia con la collaborazione del Dott. Marino Lessanutti, l’obiettivo non è solo quello di ottenere un regolare allineamento dentale per motivi estetici, ma soprattutto quello di raggiungere la crescita armoniosa del viso, associata ad una corretta funzionalità masticatoria.

Si possono distinguere due fasi nel trattamento correttivo delle malocclusioni dentali:

  • Terapia Intercettiva (bambini fino ai 12 anni)

  • Terapia ortodontica fissa (ragazzi dopo i 12 anni)

Nella nostra clinica vengono attuate entrambe le soluzioni a seconda dell’età e della tipologia dei piccoli Pazienti

LA TERAPIA INTERCETTIVA (bambini fino a 12 anni):

con questa catergoria si intende la fase di correzione dei mascellari che si può attuare solo durante la crescita (quindi prima dei dodici anni).

Questa soluzione viene indicata tutte le volte che, alla nostra osservazione, arrivano bambini che presentano alcuni o molti dei seguenti segni:

  • Crescita anomala o asimmetrica dei viso (1)
  • Abitudini funzionali scorrette (respirazione orale, deglutizione atipica, vizi)
  • Malattie respiratorie o otiti frequenti e recidive
  • Problemi posturali discendenti (scolioisi, piede piatto)
  • Palato stretto (2)
  • Mandibola deviata (morso crociato) (3)
  • Morso aperto (4)
  • Retrusione mandibolare (5)
  • Prognatismo (6)

Questo approccio, dolce ma molto efficace, richiede una grande competenza sui processi di crescita, un contributo interdisciplinare tra pediatri, terapisti, fisiatri e logopedisti, e, non ultima, una costante collaborazione dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

LA TERAPIA ORTODONTICA FISSA (ragazzi dopo i 12 anni):

viene così definita la fase di correzione dentale propriamente detta affidata ad apparecchi fissi e attuabile solo dopo la fine della crescita del viso e del cambio dei denti (quindi non prima dei dodici anni).

In Clinica Sorriso del Bambino viene proposta la terapia ortodontica fissa quando giungono alla nostra osservazione ragazzi già a fine crescita o quando la malocclusione non è particolarmente evidente.

Questo approccio, pur conosciuto e diffuso, non è così scontato: è fondamentale una diagnosi accurata per evitare errori e recidive e una correzione con apparecchi micromeccanici di grande precisione.

Nella nostra clinica vengono utilizzate solo apparecchiature di ultima generazione, più confortevoli ed efficaci; il personale medico e paramedico è sottoposto ad un programma di formazione e aggiornamento continuo; i risultati sono attentamente vagliati per il continuo miglioramento e illustrati in congressi e corsi per dentisti.