Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
Russare può risultare un fastidioso problema per chi vi dorme accanto, ma pochi sanno quanto questo possa essere indizio di un problema ben più grosso chiamato OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, dall’inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome).
Perché un evento respiratorio possa essere considerato tale, l’apnea deve avere una durata non inferiore a 10 secondi e non superiore a 3 minuti.
Questa patologia riguarda il 6% degli individui dopo i 35 anni, aumentando fino al 65% della popolazione over 60, con prevalenza negli uomini e negli individui sovrappeso. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, anche i bambini possono soffrire di OSAS: il numero dei bambini russato abituali varia dal 3% al 21%, e tra questi sono molto frequenti gli episodi di apnea notturna. Nei neonati è la causa più frequente della cosiddetta “morte nella culla”.
I sintomi e gli effetti dell’apnea notturna
L’apnea notturna ha diversi sintomi, tra cui ricordiamo i più significativi:
- Forte russamento intermittente, interrotto dalle apnee;
- Sonno notturno frammentato;
- Al risveglio cefalea, bocca asciutta e sensazione di gola irritata;
- Eccessiva sonnolenza diurna;
- Ridotta capacità di memoria e concentrazione.
Ignorare un sonno disturbato può creare gravi effetti collaterali per la salute, con conseguenze che gravano su tutto il corpo e non solo sull’apparato respiratorio.
I problemi che possono derivare da una OSAS a lungo trascurata sono molteplici:
- Depressione e diminuzione della qualità della vita (a causa di eccessiva sonnolenza, deficit di attenzione e delle performance lavorative, aumento del rischio di incidenti stradali);
- Complicanze cardiocircolatorie (aumento pressione arteriosa e frequenza cardiaca)
- Aumento del rischio di ictus e infarto;
- Diabete;
- Obesità.
Le cause dell’apnea notturna
Sono diversi i fattori che possono causare il fenomeno delle apnee notturne:
- Un rilassamento eccessivo dei muscoli della lingua e del collo, possibile anche con l’invecchiamento;
- Una particolare struttura ossea di testa e collo che causano un restringimento delle vie respiratore all’altezza della bocca e del collo;
- Il sovrappeso o l’obesità;
- Problemi di reflusso gastroesofageo.
La diagnosi tramite polisonnografia
Prima di tutto bisognerà parlare col medico e procedere con una prima anamnesi, rispondendo ad alcune domande. Laddove il medico lo ritenesse opportuno, potrà prescrivere una polisonnografia, ovvero uno studio del sonno.
L’unico modo per avere una diagnosi certa di OSAS è infatti monitorare il sonno con un polisonnigrafo, che registra la frequenza e la durata delle apnee notturne, classificando la gravità del soggetto.
Il macchinario viene collegato al paziente tramite dei sensori cutanei situati alle estremità di diversi cavi, che rilevano informazioni quali la quantità di ossigeno nel sangue, il battito cardiaco e i movimenti del torace che indicano lo sforzo durante la respirazione.
L’esame non è invasivo ed è possibile eseguirlo in Clinica Sorriso del Bambino, che è dotata di polisonnigrafi portatili utilizzabili anche a domicilio.
Prenota la tua visita con Polisonnografia scrivendo a Clinica Sorriso del Bambino
La terapia
Ci sono delle buone abitudini che possono aiutare a migliorare la Sindrome delle Apnee Ostruttive, assieme alle possibilità terapeutiche che variano a seconda della gravità della malattia:
- Attuare un’alimentazione sana e leggera, dormire leggermente rialzati con cuscini e dimagrire nel caso in cui si sia sovrappeso;
- Utilizzare un dispositivo di avanzamento mandibolare (byte) notturno;
- Solo nei casi più gravi è necessario il CPAP, un dispositivo di ventilazione respiratoria da portare di notte.

Polisonnigrafo

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.