Perchè è importante respirare con il naso?
I punti di forza
1. Respirare con il naso è importante in quanto l’aria che entra attraverso le narici, prima di giungere ai polmoni, viene filtrata, umidificata e termoregolata e ciò avviene proprio in virtù della specifica struttura del naso.
2. I peli (vibrisse) e il sistema muco-ciliare svolgono, durante l’inspirazione, un’azione di filtro e stimolano il rilascio di molecole antibatteriche e, perciò, costituiscono una vera e propria barriera protettiva, in quanto abbattono la carica di polveri e batteri dell’aria che arriverà agli alveoli polmonari.
3. L’aria che entra attraverso le narici viene umidificata e questo permette il buon funzionamento delle cellule ciliate dei bronchi. Infatti la secchezza del sistema muco-ciliare ne causa una ridotta motilità, così il materiale trattenuto (virus, batteri, allergeni ecc), invece di essere espulso, resta intrappolato, innescando situazioni patologiche.
4. L’aria inspirata dal naso viene scaldata, raggiungendo la temperatura di circa 35°, ideale per la funzionalità respiratoria polmonare.
5. Respirando dal naso si possono percepire bene gli odori e acquisire l’esperienza olfattiva.
6. Inspirando attraverso le narici viene regolato meglio il volume d’aria respirata, importante per un corretto ritmo respiratorio e per prevenire l’iperventilazione.
7. Nei bambini aiuta lo sviluppo dei seni paranasali, attivandone la crescita, inoltre lubrifica le membrane sinusali, riducendo la probabilità di infezioni (sinusite). I seni paranasali agiscono da cassa di risonanza e danno alla voce un tono caldo ed intenso.
8. La respirazione nasale attiva la produzione di immunoglobuline rafforzando il sistema immunitario.
9. La cavità nasale comunica con l’orecchio medio mediante la tuba di Eustachio. L’ostruzione delle tube provoca otiti medie e riduzione dell’udito: un buon funzionamento uditivo è fondamentale soprattutto nei bambini piccoli in fase di acquisizione del linguaggio affinché possano apprendere correttamente l’articolazione dei suoni linguistici.
10. Le cavità nasali comunicano anche con l’apparato lacrimale, mediante i dotti lacrimali: la pervietà e la motilità del naso aiutano il defluire delle lacrime dai dotti e previene la comparsa di borse sotto gli occhi.
11. Una buona respirazione nasale migliora la qualità del sonno e riduce il russamento.
12. La respirazione nasale aiuta lo sviluppo armonico del viso, prevenendo malocclusioni dentali e disturbi posturali.
13. Respirando dal naso è possibile mantenere la corretta coordinazione tra respirazione e masticazione; al contrario, un naso che non funziona bene costringerà il bambino ad una masticazione a bocca aperta ingerendo aria che renderà più difficoltosa la digestione.
Concludendo, appare chiaro come sia estremamente importante favorire la respirazione fisiologica nasale, avendo cura dell’igiene quotidiana, soprattutto del bambino piccolo, insegnandogli la corretta pratica del soffiare il naso e provvedendo a risolvere eventuali ostruzioni tramite la pratica del lavaggio nasale.

Terapista Miofunzionale Logopedista
Allieva per anni della Dott.ssa Ana Bertarini. Ha svolto laboratori creativi presso alcune scuole primarie e dell’infanzia di Padova e Provincia, inoltre è stata relatrice in corsi di formazione per logopedisti e figure sanitarie. In Clinica Sorriso del Bambino si occupa di terapia miofunzionale seguendo il metodo Bertarini.