Piercing: una moda con rischi

Al giorno d’oggi una delle mode più diffuse, soprattutto tra i più giovani, è quella di applicare oggetti metallici chiamati piercing in varie zone del corpo, compreso il cavo orale – solitamente sulle labbra o sulla lingua. Non tutti però hanno ben chiari i rischi legati a questa tendenza del momento.

I piercing possono compromettere, anche seriamente, la salute orale causando problemi sia dentali che alle mucose.

I danni ai denti sono per la maggioranza di natura traumatica: lingua e bocca sono in costante movimento e portano piercing e denti ad un continuo contatto, con la conseguente possibilità di scheggiare lo smalto o romperli.
Il trauma cronico delle mucose può invece favorire l’insorgenza di gravi neoplasie, come il tumore del cavo orale.

Il consiglio che vogliamo darvi – soprattutto a coloro che vogliono o hanno già un piercing a lingua o bocca – è quello di tenere sotto controllo, attraverso periodiche visite preventive, le mucose intorno al piercing e soprattutto verificare la corretta igiene orale.

Curiosità e consigli:

  • Se proprio non potete far a meno di un piercing recatevi da persone qualificate, competenti e che operano con materiale a norma, imbustato e sterile.
  • Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali hanno invitato le Regioni ad attivare corsi di formazione obbligatori per coloro che praticano tali attività nonché l’adozione di tutte le misure di igiene e profilassi necessarie.