Rieducazione Miofunzionale e Logopedica

Terapia Miofunzionale

è un ALLENAMENTO DEI MUSCOLI che il bambino deve fare a casa, seguito e incoraggiato dai genitori, regolarmente tutte le sere e poi pian piano anche durante il giorno finché riacquisterà delle abitudini muscolari normali e con queste anche un viso più equilibrato e una masticazione più corretta.

La correzione di abitudini viziate come suzione del dito e del succhiotto va fatta dai genitori con adeguato supporto psicologico.

Spesso i genitori rimproverano e puniscono i bambini che hanno delle abitudini nocive come il succhiamento del dito, definendole “brutti vizi”: non sono affatto vizi brutti e non è il caso di farne un dramma: solo rassicurando e non facendo vergognare il bambino, si potrà aiutarlo ad abbandonare queste abitudini; d’altronde anche gli adulti hanno dei vizi: fumare, rosicchiare le unghie, mettere le dita nel naso, e sanno quanto difficile è smettere. È importante stare vicini al bambino, seguirlo negli esercizi che l’Ortodontista e la Logopedista gli prescrivono e non lasciare mai che si scoraggi: se non riesce subito, riuscirà domani, sempre che si senta sostenuto e aiutato.

L’obiettivo del trattamento miofunzionale del bambino consiste nell’intercettare le problematiche respiratorie, deglutitorie, masticatorie spesso presenti.

Principali abitudini correggibili con la terapia miofunzionale:

USO PROLUNGATO DEL SUCCHIOTTO IN GOMMA

uso-ciuccioL’uso del succhiotto in gomma o in lattice va limitato il più possibile ed eliminato entro i due anni di vita: l’atteggiamento dei genitori deve essere dolce ma fermo, limitando dapprima l’uso alle sole ore notturne, fino ad eliminarlo completamente. Esistono dei dispositivi che sono alternativi al succhiotto che il Dentista potrà darvi, ma è fondamentale sempre il supporto psicologico dei genitori. Dannosissima per i denti e assolutamente da evitare è l’abitudine di intingere il succhiotto nel miele o nello zucchero.

SUCCHIAMENTO DEL DITO

succhiamento-ditoAnche le abitudini del succhiamento del dito, del rosicchiamento delle unghie o del risucchio del labbro necessitano di un adeguato sostegno psicologico da parte dei genitori per essere abbandonate e comunque nessun atteggiamento repressivo le può far cessare, creando invece ulteriori problemi al bambino.

Si può suggerire di adottare delle abitudini alternative, sempre ripetitive ma meno lesive per l’organismo, come strofinare un pezzetto di seta tra le dita o giocherellare con i capelli. Va inoltre instaurato un rapporto di collaborazione-gioco con il bambino, incoraggiandolo con complimenti e premi quando riesce a trattenersi.

Un consiglio è quello di disegnare sul calendario delle stelline assieme al bambino ogni volta che riferisce di essere riuscito a non succhiare: più le stelline saranno numerose, più grande sarà il premio a fine mese. Sono invece sconsigliati guanti, smalto amaro, cerotti e via dicendo. In casi ostinati, si può ricorrere a puntine metalliche incollate alla superficie interna dei denti, che servono da stimolo negativo per il succhiamento.

RESPIRAZIONE ORALE

respirazione-oraleE’ IMPORTANTE IMPARARE A RESPIRARE BENE CON IL NASO ANZICHÈ CON LA BOCCA per:

  • Prevenire le malattie del naso, delle gengive, della gola, delle orecchie e dei polmoni
  • Migliorare l’espressione del viso
  • Favorire la crescita armoniosa del viso e della bocca, aiutando i denti a posizionarsi correttamente
  • Facilitare e affrettare la cura ortodontica

DEGLUTIZIONE ATIPICA

NON BISOGNA DEGLUTIRE CON LA LINGUA FRA I DENTI (ANZICHÉ SUL deglutizione-atipicaPALATO) perché:

  • La lingua spinta contro i denti, li deforma facendoli sporgere e non combaciare più tra sopra e sotto
  • La mandibola spinta indietro dalla lingua crea problemi come dolori di masticazione, mal di testa e otiti frequenti
  • L’equilibrio dei muscoli è alterato e il viso assume un aspetto non disteso, col mento sfuggente

Se la lingua non si atteggia naturalmente sulle rughe palatine (punto articolatorio della “L”) spingerà i denti in ogni atto deglutitorio: la deglutizione si produce circa 2000 volte al giorno e di conseguenza 2000 spinte nocive per la postura della bocca!

CONTRATTURA E INTERPOSIZIONE DELLE LABBRA

contrattura-interposizione-labbraIl normale equilibrio delle labbra fa si che a riposo senza sforzo il bambino tenga le labbra a contatto, senza lasciarle aperte, senza contrarle (con quell’aspetto tipico a buccia d’arancia del mento) e senza interporre i denti tra le labbra stesse. Per arrivare a questo risultato bisogna innanzitutto correggere la respirazione orale, successivamente intervenire sulla deglutizione atipica e infine lavorare sulla muscolatura delle labbra con esercizi e l’aiuto di strumenti di rieducazione labiale, che nel nostro percorso educativo vengono forniti e spiegati ai bambini.

FRENULO LINGUALE RETRAENTE

Il frenulo linguale è molto importante per la postura linguale e quindi per la crescita della bocca. Quando è corto o addirittura retraente (fimosi) andrebbe tagliato alla nascita; se ciò non viene fatto è opportuno tagliarlo al più presto.

L’intervento per la sezione del frenulo è molto semplice e indolore, ma necessita di una preparazione tramite esercizi che la nostra terapista miofunzionale insegna al bambino e che poi verranno eseguiti a casa dopo l’intervento

Al contrario del frenulo inferiore, quello superiore (tra i due incisivi centrali) non è quasi mai importante per lo sviluppo dei denti. Molti credono che la fessura tra gli incisivi superiori dipenda da un frenulo grosso o con attacco basso, ma in realtà non è vero! Tagliare il frenulo superiore è quasi sempre un errore e una sofferenza inutile per il bambino. In Clinica Sorriso sapremo darvi le corrette indicazioni nei rari casi in cui questo intervento è assolutamente necessario.