Radiologia

Clinica Sorriso del Bambino investe nell’innovazione e negli strumenti radiografici per garantire diagnosi corrette e tempestive. Proprio per questo motivo ha scelto di strutturare al proprio interno un reparto di radiologia, gestito da un tecnico radiologo specializzato, e con numerosi vantaggi per i nostri Pazienti:

  • Ottimizzazione di tempi: annullamento dei tempi di attesa rispetto alle strutture esterne.
  • Rispetto dei costi: le spese delle radiografie eseguite sono allineate ai ticket ospedalieri.
  • Attenzione alla salute: scelta di apparecchi caratterizzati da esposizioni a radiazioni con basso dosaggio (pediatrico), a speciale tutela dei nostri piccoli Pazienti.
  • Risoluzione digitale: garanzia di alta qualità delle immagini, superiore rispetto ai tradizionali strumenti analogici.

I sistemi radiografici di ultima generazione che disponiamo sono:

PANORAMICA E TELERADIOGRAFIE DIGITALI

L’ortopantomografia è una tecnica radiografica che fornisce un’immaginepanoramica panoramica dei denti, delle arcate dentarie, delle articolazioni temporo-mandibolari e delle ossa mascellari/mandibolari,  il decorso del nervo alveolare inferiore, la posizione dei forami mentonieri e sottorbitari e l’eventuale presenza di addensamenti, neoformazioni cistiche e di tumori su un’unica immagine.

È un esame radiografico rapido, non invasivo, con una esposizione ai raggi X ridotta rispetto a quella necessaria per il metodo convenzionale, analogico.

Anche se ben realizzata, essa non riesce a fornire una rappresentazione dimensionale accurata potendo dare alcune volte una deformazione del 15-30%. I panoramici digitali di ultima generazione hanno comunque ridotto fino a quasi annullarlo il fenomeno della distorsione.

Il nostro ortopantomografo di ultima generazione è dotato di un sensore tridimensionale che permette di esaminare l’immagine anche nel senso della profondità.

RX ENDORALI DIGITALI

digora per radiografie endorali

Lo Status radiografico è un ausilio fondamentale nella diagnosi di malattia parodontale e nella successiva impostazione terapeutica; è quindi un esame che si richiede di routine ai paziente a cui bisogna fare un diagnosi di tipo parodontale per le malattie gengivali e l’implantologia.

Questo esame radiografico consta di diverse radiografie endorali singole (da 16 a 24) che, se eseguite con la tecnica parallela e inserite in particolari template digitali, forniscono immagini radiografiche molto precise e nitide, sia dei denti che dell’organo di supporto dei denti, ossia del parodonto e ci permettono quindi di valutare l’esatta altezza ossea, l’eventuale distanza dal nervo alveolare inferiore o dal seno mascellare alla cresta alveolare e il decorso e la prossimità dei denti limitrofi.

Lo status radiografico sarà ripetuto in fase di rivalutazione di una terapia causale, in fase di mantenimento e nella fase pre-chirurgica.

Clinica Sorriso del Bambino utilizza sensori CSI ioduro di cesio ad altissima sensibilità che vengono impressionate da una dose di raggi inferiore ad un ventesimo delle radiografie tradizionali.

TAC DENTASCAN

Dedicata all’odontoiatria e ortodonzia.

Questo tipo di esame è una vera e propria Tomografia Computerizza, consente quindi di accedere a tutte le informazioni diagnostiche che occorrono allo specialista.

Otteniamo infatti immagini utili per:

  • Programmazione tridimensionale degli interventi di implantologia.
  • Denti Inclusi, cisti, Denti Sovrannumerari.
  • Devitalizzazioni complesse.
  • Patologie dell’articolazione mandibolare.
  • Livelli di riassorbimento dell’Osso.
  • Valutazioni dello spessore della corticale per i movimenti ortodontici.

I VANTAGGI nell’utilizzo di questo innovativo macchinario rispetto ai tradizionali strumenti per l’esecuzione della TAC sono numerosi:

  • Dosi di raggi ridotte al minimo: permette di effettuare la TAC con un fascio conico (denominato ConeBeam), capace di ottimizzare il livello di esposizione ai Raggi X, riducendo notevolmente la dose rispetto ad una TAC tradizionale ospedaliera (la riduzione della dose va dalle 10 alle 25 volte). Il tutto rigorosamente con la metodica di ricostruzione 3D e l’uniformità delle misurazioni in scala 1:1.

Inoltre, per i bambini, la dose è ulteriormente ridotta dall’apposito programma pediatrico di esposizione.

  • Aperta e Veloce: il macchinario risulta essere completamente aperto ed il tac-dentascanpaziente rimane comodamente in piedi o seduto per un tempo di esposizione molto breve (circa 15 secondi), senza quindi creare la spiacevole sensazione di soffocamento e claustrofobia indotta dai macchinari tradizionali a forma di tubo.
  • Massima Qualità: viene garantito un alto livello di qualità e precisione d’immagine. Il FOV (Campo di Acquisizione) della ConeBeam trova il suo più perfetto utilizzo proprio nella pratica odontoiatrica, dove le aree di interesse sono relativamente piccole e le immagini risultano quindi perfette (dai 3 a massimo 15mm).

La Tomografia Computerizza CBCT è in definitiva l’esame più completo ed esaustivo che il nostro dentista può richiederci per affrontare un corretto piano di terapia.