Da sempre è argomento di discussione tra dentisti, pediatri e genitori, se sigillare o meno i solchi dei denti permanenti dei bambini. L’età consigliata per i denti posteriori è dopo i 6 anni di età, appena i denti sono spuntati sufficientemente per essere isolati.
Non tutti i denti però è necessario sigillare, i più importanti sono i primi molari che spuntano in un’età in cui l’igiene orale è poco controllabile. (Tutti i denti possono essere sigillati, ma il rapporto costo/beneficio è meno evidente).
Per sigillare, vengono usate delle resine fluide che scorrono lungo i solchi e arrivano fino alla profondità, grazie alla capillarità del dente. Perché ciò avvenga, il dente deve essere demineralizzato e senza umidità.
L’assenza di umidità è un fattore molto importante perché la sigillatura avvenga al meglio, ma, soprattutto nei pazienti più piccoli, la cosa diventa più difficile a causa dei loro movimenti che possono causare la contaminazione del sigillante con la saliva e ciò può causare un’imperfetta sigillatura del dente con infiltrazione di batteri.
A prescindere da tutto ciò che abbiamo detto, la risposta alla domanda iniziale è:” dipende da come viene realizzata”, visto che le sigillature mal fatte, sono spesso inutili e dannose, al contrario quelle ben fatte, che sono utili e proteggono i denti in maniera definitiva.

Il Centro Medico Odontoiatrico Clinica Sorriso a Padova è una struttura polispecialistica nata in origine per trattare tutti i problemi della bocca e dei denti in ogni età, dal bambino all’anziano, radunando sotto lo stesso tetto specialisti di formazioni diverse, caratterizzati da grande professionalità e dal comune interesse per la massima qualità del servizio reso.