“TOM” tra Ortodonzia e Logopedia

Il progetto TOM – Terapia Ortodontica Miofunzionale nasce dalla collaborazione tra specialisti in Ortodonzia e logopediste miofunzionali che, lavorando in sinergia, potenziano i benefici e ottimizzano i risultati  della Terapia Intercettiva.

Questo interesse per la crescita del bambino, a nostro parere, è fondamentale perché, intercettando le anomalie in fase di sviluppo, si ottengono risultati migliori, più globali e duraturi che non attendendo la fine della crescita per correggere difetti già conclamati.

Inoltre, intervenendo sulla CAUSA e non sugli EFFETTI dei problemi, correggiamo non solo la dentatura, che è il problema minore anche se il più visibile, ma anche una serie di disturbi di difficile trattamento, che solitamente vengono affrontati solo in fase sintomatica come ad esempio otiti, cefalee, scoliosi, sinusiti, apnee e via dicendo.

La terapia intercettiva si compone di tre grandi capitoli:

  • Terapia ortopedica
  • Rieducazione miofunzionale logopedica
  • Terapia con apparecchi funzionali

Per ottenere risultati positivi con la terapia intercettiva sono necessari i seguenti presupposti:

  • Il bambino deve essere preso in cura prima della fine dello sviluppo (età minima 4, massima 12, ideale 7)
  • Ci deve essere una buona collaborazione del bambino
  • Ci deve essere comprensione del problema e cooperazione da parte dei genitori, dedicando un pò di tempo e attenzione al bambino a casa