Usura dei denti – Cause e sintomi

L’usura dei denti consiste nella perdita di una certa quantità di smalto e dentina, questo può avvenire per cause meccaniche (abrasione o attrito) o chimiche (erosione).

L’uso scorretto dello spazzolino da denti, con movimenti orizzontali e setole troppo dure, può dar luogo a abrasioni dentali. L’usura può essere causata anche da una mal occlusione dentale cioè un errato contatto tra le superfici masticatorie.

La causa principale dell’usura dentale però si individua nel bruxismo cioè lo sfregamento continuo notturno dei denti senza il controllo della volontà.
Il reflusso gastroesofageo e il vomito auto-indotto, tipici di chi soffre di bulimia o anoressia, possono anch’essi determinare un erosione dentale.
Un altro fattore è l’eccessivo consumo di bevande e cibi acidi (aceto, succhi di frutta, vino, certa frutta e verdura) che associato a un immediato spazzolamento può causare gli stessi effetti.
Se l’usura tuttavia appare lentamente negli anni, può essere semplicemente parte del normale processo di invecchiamento che va a smussare gli spigoli dentali.

usura-dei-denti01-clinica-sorriso-del-bambino  usura-dei-denti02-clinica-sorriso-del-bambino  usura-dei-denti03-clinica-sorriso-del-bambino

Riassunto delle possibili cause di usura dentale:

  • Bruxismo
  • Anoressia o Bulimia nervose
  • Secchezza salivare
  • Rosicchiamento di unghie o oggetti
  • Reflusso gastroesofageo
  • Brevande acide + immediato spazzolamento

I sintomi possono essere:

  • Sensibilità: alcuni alimenti (dolci, caldi o freddi) possono causare una fitta di dolore. Nelle fasi avanzate di erosione, i denti diventano estremamente sensibili fino ad avvertire scosse dolorose mangiando
  • Scolorimento: denti possono apparire di colore giallo
  • Gli spigoli dei denti diventano più ruvidi, irregolari e frastagliati
  • Fossette, crepe, fratture
  • Suscettibilità alla carie

Articoli interessanti